LA LAGUNA DI ERACLEA, PRESSO LA FOCE DEL FIUME PIAVE

La laguna del Mort è circondata da dune, accumuli di sabbia prodotti dal vento; tutt’intorno sono presenti le barene, cioè formazioni piatte sulle quali cresce vegetazione ALOFILA: si tratta di piante capaci di vivere in terreno salato, dotate di foglie carnose.

L’ambiente antropico è caratterizzato dal porto e dalla pineta; abbiamo trovato molti rifiuti, abbandonati dall’uomo e in parte trasportati dal mare.

Scavando un po’ nella sabbia abbiamo potuto osservare che il sedimento presenta un colore più scuro (nero). Questa colorazione è data dalla presenza di batteri anaerobici, cioè che vivono in scarsità o in assenza di ossigeno. Questi ultimi per decomporre le sostanze organiche la trasformano in sostanze più semplici fino ad arrivare a sostanze inorganiche.

L’acqua è salata, più bassa rispetto al mare e di conseguenza più calda.

MATERIALI e STRUMENTI : termometro protetto, cartina indicatrice universale, strumento di filtrazione dell’acqua con un cartoncino di filtrazione, barattolo di plastica e sacchetti di plastica.

ATTIVITA' EFFETTUATE:  

Inizialmente per misurare la temperatura, abbiamo utilizzato un termometro protetto da campionamento: lo abbiamo immerso nell’acqua per una quindicina di secondi, poi l’abbiamo tirato fuori e abbiamo constatato che la temperatura era di 15.4°C. Successivamente muniti di cartina tornasole abbiamo misurato il pH, ed era da 6 a 7, quindi l’acqua era leggermente acida com’è normale nell’acqua di mare.

Abbiamo riempito un secchio d’acqua, dopo di che abbiamo introdotto sette siringhe d’acqua all’interno dello strumento di filtrazione. Aprendolo abbiamo trovato il cartoncino coperto da uno strato di plancton e da un po’ di sedimenti che andremo ad esaminare in laboratorio, effettuando un'estrazione di pigmenti fotosintetici mediante acetone.

Infine abbiamo versato alcune gocce di acido cloridrico diluito, su dei ciottoli di dimensione e aspetto differente, potendo così verificare che la maggior parte erano di tipo calcareo (che danno effervescenza, con sviluppo di CO2). Abbiamo inoltre raccolto dell’acqua da analizzare in laboratorio e, con il cucchiaio e il sacchetto di plastica, alcuni campioni di sedimento.

CONCLUSIONI: l’acqua era più calda rispetto alle acque della altre due tappe perché più bassa e quindi ha bisogno di meno tempo per riscaldarsi, mentre il pH è risultato uguale per tutte e tre le zone. Non abbiamo misurato la velocità della corrente perché l’acqua era molto calma. Non c’è nessun immissario nella laguna del Mort per cui l’acqua è salata.