1. ANALISI DEI SOLFATI
Obiettivo: verificare se, e in quale quantità sono presenti solfati nelle diverse acque.
Materiali: 5 ml dei tre diversi tipi di acque (Eraclea, Romanziol e Papadopoli), acqua distillata, solfato di rame, acido cloridrico diluito, cloruro di bario (soluzione al 2%), cinque provette ed una pipetta graduata.
Procedimento: abbiamo posto in cinque distinte provette 5 ml, rispettivamente d’acqua di Eraclea, di Romanziol, di Papadopoli, acqua distillata e distillata con l’aggiunta di solfato di rame. In seguito abbiamo aggiunto, in ogni provetta, 1 ml di acido cloridrico (HCl) diluito e 1 ml della soluzione al 2% di cloruro di bario (BaCl2). Abbiamo osservato i risultati e li abbiamo riassunti nella tabella che segue.
Tab.1 |
||||
PRESENZA DI SOLFATI NELLE DIVERSE ACQUE |
||||
1° provetta |
2° provetta |
3° provetta |
4° provetta |
5° provetta |
ACQUA |
ACQUA |
ACQUA |
ACQUA |
ACQUA DISTILLATA |
di ERACLEA |
di ROMANZIOL |
di PAPADOPOLI |
DISTILLATA |
con SOLFATO di RAME |
+ |
+ |
+ |
+ |
+ |
HCl |
HCl |
HCl |
HCl |
HCl |
+ |
+ |
+ |
+ |
+ |
BaCl2 |
BaCl2 |
BaCl2 |
BaCl2 |
BaCl2 |
= |
= |
= |
= |
= |
Acqua Torbida |
Acqua poco Torbida |
Acqua appena Torbida |
Acqua non Torbida |
Acqua Torbida |
Conclusioni: abbiamo notato che in presenza di solfati si ha un intorbidamento. Ciò è stato anche verificato nella quinta provetta, quella del controllo.(acqua distillata + solfato di rame)
Risultati
dell'analisi dei solfati
2. e 3. AMMONIACA E NITRITI
MATERIALI E STRUMENTI:
10 provette, acqua di Papadopoli, acqua di Romanziol e di Eraclea, acqua distillata, reattivo di Nessler, pipetta Pasteur, ammoniaca NH3, nitrito di sodio NaNo2, acido cloridrico HCl, reattivo di Griess.PRESENZA DI AMMONIACA:
abbiamo posto in cinque distinte provette 5ml di acqua d’Eraclea, di Romanziol, di Papadopoli, acqua distillata e nell’ultima acqua distillata più ammoniaca. In ognuna di queste cinque provette, poi, abbiamo aggiunto 1ml di reattivo di Nessler.Abbiamo potuto osservare che la provetta contenente l’acqua di Papadopoli presentava un colore giallo-rossastro. Così è stato anche per l’acqua di Romanziol, viceversa l’acqua di Eraclea ha avuto una lieve reazione di precipitazione. L’acqua distillata non ha mostrato alcun effetto, mentre la provetta di controllo si è colorata di rossastro.
PRESENZA DI NITRITI: abbiamo posto in altre cinque provette rispettivamente le tre acque, poi l’acqua distillata ed infine nella provetta di controllo acqua distillata più nitrito di sodio. In seguito abbiamo aggiunto HCl (acido cloridrico diluito) e 1ml di reattivo di Griess. Abbiamo osservato che la colorazione delle acque prelevate in gita variava dal rosa al giallo. Nell’acqua distillata non è successo nulla, mentre nella provetta di controllo la colorazione era rosa.
CONCLUSIONI:
Ammoniaca: le acque di Papadopoli e di Romanziol contengono ammoniaca così pure Eraclea ma in una quantità inferiore rispetto alle altre.
Nitriti:
tutte le acque rilevano una certa presenza di nitriti, non quantificabili essendo questa analisi soltanto qualitativa.
4. SOSTANZE ORGANICHE
Materiale: quattro becker, acido solforico diluito, le tre acque diverse, soluzione molto diluita di permanganato di potassio, EDTA (acido etilendiamminotetracetico) e un fornello.
Procedimento: abbiamo posto in tre becker 100 ml di ogni diversa acqua (Eraclea, Papadopoli e Romanziol) mentre nel becker di controllo un liquido con l’aggiunta di sostanza organica (EDTA). In seguito abbiamo aggiunto 1 ml di acido solforico diluito e alcune gocce di permanganato di potassio (fino a quando la soluzione è diventata violetta). Infine abbiamo posto il tutto sopra al fornello e abbiamo fatto riscaldare. Qui di seguito sono riportati i risultati.
Tab. 3 |
|||
PRESENZA DI SOSTANZE ORGANICHE |
|||
ACQUA |
ACQUA |
ACQUA |
ACQUA |
di ERACLEA |
di ROMANZIOL |
di PAPADOPOLI |
con SOSTANZA ORGANICA (EDTA) |
+ |
+ |
+ |
+ |
1ml di acido solforico |
1ml di acido solforico |
1ml di acido solforico |
1ml di acido solforico |
+ |
+ |
+ |
+ |
permanganato di potassio |
permanganato di potassio |
permanganato di potassio |
permanganato di potassio |
= |
= |
= |
= |
nessuna reazione |
nessuna reazione |
nessuna reazione |
reazione positiva |
(sparizione del colore viola) |
|||
(la soluzione rimane viola) |
(la soluzione rimane viola) |
(la soluzione rimane viola) |
Conclusioni: nel caso in cui nelle diverse acque vi fossero state sostanze organiche, si avrebbe avuto una decolorazione. Nel nostro caso ciò è successo solo nel becker di controllo, situazione positiva data la presenza della sostanza organica scelta da noi come controllo (EDTA).